IL PROGRAMMA
Il primo giorno impareremo a “mappare” un terreno, riconoscere le specie spontanee commestibili (e non!) presenti, a comprendere l’habitat e a preparare un erbario fitoalimurgico.
PARLEREMO DEl concetto di food forest e l’analisi di alberi e arbusti, e cosa si intende per “prima trasformazione”.
Il secondo giorno corso approfondito di botanica applicata alla cucina, con focus sulla fermentazione e l’utilita’ della fermentazione spontanea per il microbioma.
Ampio spazio sarA’ dato a domande e analisi delle ricette, spiegazioni in dettaglio.
-
INFO PRATICHE
fattoriabucolica@gmail.com
Whatsapp: +39 366 9793632
QUANDO
sabato 26 e domenica 27 marzo 2022
A CHE ORA:
dalle 10:00 alle 18:00 con pausa pranzo (incluso)
*domenica fino alle 16:00
PRANZO:
il pranzo sara’ preparato in maniera semplice, con materie prime prodotte a Bucolica, integrate da quelle di piccoli produttori della zona.
costo:
250€
COSA VIENE FORNITO
IL DOCENTE

Eleonora Matarrese
Pikniq
Nata a Bari nel 1976, si laurea cum laude in Lingue e Letterature Straniere.
Conosce italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, svedese e norvegese.
È specializzata in Filologia Germanica e Etnobotanica.
Oltre che chef e raccoglitrice, è scrittrice, traduttrice e guida turistica abilitata. Insegna inglese e francese.
Oggi è consulente in ambito di specie selvatiche e i loro usi in cucina oltre che divulgatrice di buone pratiche inerenti la raccolta sostenibile di specie selvatiche per il consumo umano (fitoalimurgia) ed esperta di fermentazione.
Nel 2014 a Monza, nei pressi della Villa Reale, ha aperto il primo laboratorio gastronomico e piccolo ristoro d’Italia con cucina basata sulle erbe selvatiche, PIKNIQ, ora trasferito in Piemonte, nell’area del Lago Maggiore alle pendici del monte Mottarone.