OLIVICOLTURA SOSTENIBILE CON FILIPPO ZAMMARCHI
La corretta gestione dell’oliveta in un agro ecosistema come quello italiano svolge un ruolo fondamentale per la salvaguardia ambientale, sia dal punto di vista di erosione della fertilità del suolo, sia per l’impatto sull’ambiente e sulla salute dovuto all’utilizzo di trattamenti fitosanitari.
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze per la gestione sostenibile dell’oliveta, a partire dalla gestione del suolo e della fertilità, la corretta scelta e utilizzazione dei prodotti fitosanitari, le tecniche di potatura.
Il corso è rivolto a chi a livello familiare produce olio e vuole migliorare le proprie produzioni in un’ottica di qualità e di minor impatto ambientale.
La durata del corso è di 2 giorni, il primo in cui verranno affrontate le basi teoriche di gestione dell’oliveta il secondo in cui verrà esplicata la tecnica di potatura a vaso policonico semplificato e come recuperare olivete abbandonate. Ci si concentrerà inoltre sulla tecnica di potatura con aste, per eseguire in sicurezza le operazioni di potatura con una miglior visione di insieme della pianta.
IL PROGRAMMA
-Caratteristiche della pianta
-Interventi sul terreno:
Gestione superficiale
Concimazioni ed irrigazione
-Interventi sulla pianta:
Potatura, (focus: vaso policonico e potatura di riforma)
Slupatura, cura della carie del legno
Raccolta
Difesa fitosanitaria
-Miglioramento qualitativo
-Sottoprodotti dell’oliveto e del frantoio
-
INFO PRATICHE
fattoriabucolica@gmail.com
Whatsapp: +39 366 9793632
QUANDO
sabato 12 e domenica 13 marzo 2022
A CHE ORA:
dalle 09:00 alle 17:30 con pausa pranzo (incluso)
PRANZO:
il pranzo sara’ preparato in maniera semplice, con materie prime prodotte a Bucolica, integrate da quelle di piccoli produttori della zona.
costo:
160€
ATTREZZATURA NECESSARIA
Si invitano i partecipanti
a portare con se’:
- Blocco per appunti
- Giubbotto e pantaloni lunghi adatti per la stagione
- Scarpe o stivali chiuse e comode per le attività in campo
- Scarpe di ricambio in caso di pioggia e fango
- Guanti da lavoro
- Forbici per potare (meglio a doppio battente)
IL DOCENTE

Filippo Zammarchi
Bucolica
Agronomo J., Imprenditore Agricolo Professionale, socio fondatore di Bucolica Circolo Culturale Agricolo.
Attivo nella formazione legata agricoltura e agroecologia dal 2014.
Sedi e ambiti di attività I.C.Coverciano, Istituto Tecnico Agrario, Istituto Professionale Agrario, Cooperativa sociale il Girasole. Collaborazioni passate con UNIF Agraria, Consorzio Lamma, F.S.E. PON. 2014-2020 Miur, Centro di apprendimento Allenamente, Associazione Agrabah, Ass.O.C.A., Ass. Relov Agriculture.