ORTICOLTURA NATURALE CON FILIPPO ZAMMARCHI
Le api come vettori predominanti dell’impollinazione, anche in seguito alla scomparsa e alla riduzione di molti altri insetti pronubi costituiscono un patrimonio da tutelare e riprodurre, appartiene sempre di più alla coscienza comune il concetto che le api non siano solo delle abili produttrici di miele, polline e pappa reale, ma anche un bioindicatore della salubrità di un ecosistema e della sua biodiversità.
L’apicoltura in genere si presta ad essere applicata anche in ridotte condizioni di spazio e per questo trova campo in diversi ambienti, dalla montagna alla città.
La città alle volte e le sue zone limitrofe risultano essere un ambiente ideale per lo sviluppo di un tipo di apicoltura lontana dalle grandi coltivazioni industriali che ne minano il suo sviluppo, incidendo con dosi massicce di prodotti tossici alle api.
Un’apicoltura sostenibile ha l’obiettivo di preservare le api e guarda alla loro salute e benessere, col fine di ottenere produzioni rispettose dell’alveare e garantire il loro ruolo ecologico nell’ambiente.
Il corso è rivolto a chi voglia approfondire le proprie conoscenze nel mondo delle api e degli insetti impollinatori, a chi si vuole avvicinare all’apicoltura per la prima volta, che sia per gestire un apiario familiare o che voglia acquisire le conoscenze necessarie per organizzare laboratori e attività didattiche.
Il corso sarà così costituito di 2 giorni di lezione in cui verranno affrontati gli argomenti principali a cui è legata l’apicoltura, dalla biologia e società dell’ape, all’allevamento fino alla produzione del miele.
Il corso sarà diviso in due parti una prima teorica in aula e una seconda in apiario, in cui verranno esplicate le tecniche apistiche per il benessere dell’alveare e la produzione di miele, così da dare l’opportunità ai corsisti di fare una prima esperienza pratica e di confrontarsi con un apicoltore di fronte ad un’arnia.
IL PROGRAMMA

- Biologia
-Società delle api
-Morfologia, anatomia e fisiologia dell’ape
-Attività e compiti dell’ape
-Flora apistica
-Api e ambiente
–Nemici delle api
-Patologie
- Allevamento
-Materiali
-Operazioni apistiche
- I prodotti delle api
-Il miele
-Altri prodotti delle api
- Pratica in apiario
-
INFO PRATICHE
fattoriabucolica@gmail.com
Whatsapp: +39 366 9793632
QUANDO
sabato 7 e domenica 8 maggio 2022
A CHE ORA:
dalle 09:00 alle 17:30 con pausa pranzo (incluso)
PRANZO:
il pranzo sara’ preparato in maniera semplice, con materie prime prodotte a Bucolica, integrate da quelle di piccoli produttori della zona.
costo:
160€
ATTREZZATURA NECESSARIA
Si invitano i partecipanti
a portare con se’:
- Blocco per appunti
- Giubbotto e pantaloni lunghi adatti per la stagione
- Scarpe o stivali chiuse e comode per le attività in apiario
- Scarpe di ricambio in caso di pioggia e fango
- Chi ne fosse in possesso tuta e guanti da apicoltore (nel caso comunicarlo al momento dell’iscrizione)
IL DOCENTE

Filippo Zammarchi
Bucolica
Agronomo J., Imprenditore Agricolo Professionale, socio fondatore di Bucolica Circolo Culturale Agricolo.
Attivo nella formazione legata agricoltura e agroecologia dal 2014.
Sedi e ambiti di attività I.C.Coverciano, Istituto Tecnico Agrario, Istituto Professionale Agrario, Cooperativa sociale il Girasole. Collaborazioni passate con UNIF Agraria, Consorzio Lamma, F.S.E. PON. 2014-2020 Miur, Centro di apprendimento Allenamente, Associazione Agrabah, Ass.O.C.A., Ass. Relov Agriculture.