L’incontro tra Bucolica ed Allenamente è stato amore a prima vista.
Da sempre il Centro Allenamente ha a cuore il favorire la scoperta e la libera espressione dei bisogni di ciascun individuo, grande o piccolo che sia; Bucolica nasce con l’intento di sperimentare il concetto di multifunzionalità in agricoltura, recuperando dei terreni incolti da tempo.
Bucolica Summer Camp coniuga l’ambiziosa missione educativa con quella altrettanto significativa del recupero delle radici della nostra cultura, del valore della tradizione e del suo resistere allo scorrere del tempo e delle stagioni, fino al valorizzare le bellezze che ci circondano e che fanno parte di un contesto in cui ognuno si muove e in cui ciascuno può portare il suo contributo.
Il risultato vuole essere un’esperienza completamente nuova, unica e speciale, che si sviluppa lungo una settimana che sembra più un piccolo viaggio: nel tempo, attraverso giochi, cibi, avventure ed esperienze che appartengono alla nostra storia e che non vogliamo che vadano perduti ma piuttosto che vengano valorizzati; ma anche nello spazio, attraverso l’esplorazione e la conoscenza di un ambiente che ci fornirà tutto ciò di cui avremo bisogno.
Bucolica Summer Camp è un progetto perfetto per quei bambini e ragazzi dai 5 agli 11 anni che hanno voglia di scoprire cose nuove e mettersi in gioco, che desiderano divertirsi lontano dal cemento e vicino al verde del nostro territorio.
Quando?
Per quattro settimane, dalle 8.30 alle 16.30.
E’ possibile prenotare il proprio posto per una o più settimane. I posti sono limitati a 20 bambini per ogni slot settimanale.
Lun 20-Ven 24
Lun 27-Ven 01
Lun 04-Ven 08
Lun 11-Ven 15
Quali attività sono previste?
Ogni giorno i bambini e i ragazzi che parteciperanno a Bucolica Summer Camp potranno partecipare a stimolanti e divertenti attività!
- Sessioni di Yoga per connettersi con se stessi e con la natura;
- La Kinder Farm con Filippo di Bucolica, un laboratorio dedicato alla biodiversità.
- Lezioni di inglese a cielo aperto con Helen Doron per prepararsi a conoscere mondi sconosciuti
- Laboratori musicali con la Pippolo Music School
- E venerdì tutti in piscina!
Non solo attività ludiche: il momento educativo del pranzo
La vita a Bucolica Summer Camp non è fatta solo di attività o di esperienze, ma è scandita da azioni quotidiane, routine che si ripetono come l’ingresso e l’uscita, il brainstorming mattutino, il pranzo. Il pranzo in particolare ha una funzione sociale ed educativa di primaria importanza nella giornata in fattoria.
E’ importante non solo quello che i bambini mangiano, ma come mangiano.
La nostra mensa a cielo aperto, le regole del pranzo, incoraggiare ad assaggiare nuove pietanze, non sprecare il cibo e lasciare i tavoli ed il giardino meglio di come li abbiamo trovati sono ”buone maniere” che fanno sì che il momento del pranzo diventi una situazione con forti tratti conviviali ma soprattutto educativi.
Un’alimentazione equilibrata e corretta costituisce un presupposto essenziale per il mantenimento di un buono stato di salute specialmente in età evolutiva, proprio per questo sia i pranzi che le merende saranno preparati in maniera semplice, con materie prime prodotte a Bucolica, integrate da quelle di piccoli produttori della zona. Non ci sono chef in cucina, ma cercheremo di far sentire ai bambini il sapore delle materie prime nella maniera più sincera, semplice e naturale possibile.
In caso di intolleranze e allergie o per motivi etici–religiosi sarà possibile personalizzare il menu con diete speciali.
Stare insieme agli altri, che sfida!
Stare a contatto per una giornata intera con gruppi di bambini rappresenta un’occasione unica per trasmettere valori ed insegnamenti a 360 gradi in ogni ambito di crescita: autonomie personali, capacità socio-relazionali, sviluppo motorio, abilità accademiche, acquisizione di nuove conoscenze e scoperta di attitudini e vocazioni.
Se poi questo avviene all’interno di una cornice “bucolica” ecco che si aprono ulteriori infinite opportunità legate ai principi di outdoor education ed all’insegnamento di tradizioni e di valori individuali e collettivi, ovviamente tutto mediato attraverso il gioco!
Il principio cardine che seguiamo è quello della motivazione ed i primi ingredienti fondamentali sono la messa a punto di un ambiente accogliente e soprattutto la creazione di un forte senso di appartenenza al gruppo. Il gruppo è infatti la risorsa principale per poter portare avanti principi di cooperative Learning e di Peer tutoring; in tale contesto possiamo inoltre incoraggiare i ragazzi a sentirsi liberi di esprimere le proprie attitudini in un ambiente inclusivo dove individualità è sinonimo di ricchezza.
Un gruppo solitamente è formato da un minimo di 8 bambini ad un massimo di 10, in un range di età variabile di due anni. È prevista la figura di un singolo educatore per gruppo, con eventuale secondo educatore di appoggio in caso di bambini con esigenze specifiche.
Le macro categorie a cui fanno riferimento gli obiettivi educativi prefissati sono:
- Generalizzare le competenze apprese in un nuovo contesto;
- Potenziare le abilità di stare in gruppo ed avere un ruolo attivo al suo interno, sostenendo comportamenti di collaborazione e cooperazione;
- Sostenere i processi creativi del singolo;
- Incrementare repertori di gioco e di interesse;
- Sostenere l’autonomia;
- Potenziare le abilità di problem solving, attenzione e flessibilità cognitiva.
- Ciascuno di questi sarà perseguito in maniera trasversale attraverso i momenti ed i vari laboratori proposti all’interno della giornata.
Una giornata tipo avrà la seguente strutturazione:
8.00-8.30 Accoglienza
8.30-9.15 Routine della mattina e brainstorming: ciascun membro del gruppo avrà un ruolo ed il suo piccolo pezzo di cui prendersi cura (per es: annaffiare le piante, prendere le uova, sistemare il materiale, riempire le borracce etc…). È inoltre questo il momento per pianificare insieme la giornata, ascoltare ed ascoltarci.
9.15 – 10.00 Risveglio muscolare: attività di mindfulness, yoga per bambini e balli per attivare il corpo.
10.00 – 10.30 Preparazione in autonomia di una merenda sana.
10.30 – 11.30 ESPERIENZA DEL GIORNO (MUSICA-NATURA -YOGA – INGLESE (tutto il giorno pasti inclusi)-UN TUFFO IN PISCINA)
11.30-12.30 Svolgimento dei compiti delle vacanze con l’obiettivo di sostenere l’autonomia, l’autoefficacia ed il self-management.
12.30-13.00 Routine di preparazione al pranzo (mettere in ordine, apparecchiare e preparare il tavolo).
13.00-14.00 Pranzo collettivo.
14.00-14.30 Relax ed organizzazione tempo libero (angolo della lettura, pausa gioco, mi rilasso, penso e disegno).
14.30-15.15 “Giochi della nonna” per riscoprire il piacere del gioco attraverso giochi che non smettono mai di divertire (corsa nei sacchi, rubabandiera, campana, attacca la coda all’asino, TORNEO DI BOCCE) e nuove attività pensate e riadattate al contesto.
15.15-16.00 Divisione in due gruppi paralleli: Lavoro su giochi da tavolo per sostenere e potenziare funzioni esecutive / Laboratorio di narrazione e produzione storie.
16.00-16.30 Saluti ed uscita.
All’interno della giornata tipo si andranno ad inserire laboratori artistici, laboratori di riuso, attività di orienteering, laboratorio di cucina e laboratori strettamente legati alle attività dell’agrifattoria.