BIRD LISTENING BY NIGHT
SABATO 28 MAGGIO e 25 GIUGNO
Breve passeggiata serale in compagnia di una guida naturalistica per conoscere ed ascoltare i canti e i richiami degli uccelli dalle abitudini crepuscolari e notturne.
Programma
Ore 19:00 – Incontro in fattoria. Ci spostiamo in un punto dell´orto per una piccola presentazione sul mondo degli uccelli che anima la fattoria per poi soffermarci su quelli notturni, dei quali cercheremo di ascoltare il loro canto e i loro richiami durante la passeggiata.
Ore 19:30 – Attraverseremo i vari ambienti della fattoria, tra l´oliveta e i campi soprastanti alla ricerca dell´usignolo, il cantore delle notti di inizio estate, nascosto tra le siepi e gli arbusti che dividono i campi. Arriveremo a piedi fino ad un bosco di cerri, dove una volta raggiunto un punto tranquillo faremo una sosta per ascoltare il canto di alcuni rapaci notturni abitanti dei boschi come l´allocco e l´assiolo, che si trovano in piena stagione riproduttiva. O il fantastico succiacapre, che non è un rapace notturno ma è attivo di notte e al crepuscolo, ed emette suoni caratteristici e inconfondibili.
Ore 21:00 – Rientro in fattoria.
INFO, COSTI E PRENOTAZIONI:
info@birdstories.it
338 800 7545

Serena Conforte
Guida Ambientale
Cresciuta a San Miniato e fin da piccola appassionata di natura e animali, mi sono laureata nel 2016 in Scienze Forestali all ́Università per lo Sviluppo Sostenibile di Eberswalde, presso Berlino. Durante questo periodo in Germania ho sviluppato particolare sensibilità per l ́ambiente ed il turismo sostenibile. Dopo sette anni all’estero la nostalgia di casa mi ha riportato in Toscana. Una volta ottenuta l’abilitazione di Guida Ambientale ho iniziato nuove esperienze di lavoro fra le quali la collaborazione con il Museo della Biodiversità di Monticiano, attraverso attività di educazione ambientale per i bambini e ragazzi del territorio.