ALLA SCOPERTA DELLE COLLINE DI LASTRA A SIGNA
9 Luglio – 23 Luglio 2022
“Pezzi di storia”
Giro ad anello passando per il bosco dei cerreti e toccando luoghi che appartengono alla storia paesaggistica di Lastra a Signa.
Passeggiata ad anello della durata di 1h30 (max 2h) con cenni storici legati anche alla trasformazione del paesaggio di Lastra a Signa.
RITROVO: Ci ritroviamo a Bucolica ma il nostro percorso inizia idealmente dal tabernacolo della Madonna della Tosse, quello proprio sotto la chiesa di Santa Maria a Castagnolo. Si parte da lì per poi continuare verso Poggio Vittorio ed entrare nel bosco dei cerreti. Costeggiare l’agriturismo “Olmo Fiorito” e lì, soffermarsi sul paesaggio che si ha di tutta la piana e anche su un altro tabernacolo che si trova lungo la strada. Dopodichè riscendiamo verso Sant’Ilario per poi raggiungere la piazzetta della chiesetta di Santa Maria a Castagnolo con cenni sulla storia della chiesa e poi ritornare al tabernacolo della Madonna della Tosse e poi a Bucolica.
Un percorso adatto per riscoprire luoghi sia da un punto naturalistico che per osservare il bosco e le piante che lo compongono.
INFO, COSTI E PRENOTAZIONI:
giovannonisari@gmail.com
334 173 0606

Sara Giovannoni
Guida Ambientale
Sono Sara, ho quasi 27 anni e mi sono “lanciata nel vuoto” nel novembre del 2021 per dare la cosiddetta “svolta” alla mia vita.
Mi sono iscritta ad un corso professionalizzante a Firenze per diventare Guida Ambientale Escursionistica.
Un corso che mi ha permesso di (ri)scoprire la regione Toscana. In un mese e mezzo ho viaggiato in lungo e in largo assieme ai miei compagni, alla scoperta di ciò che io per prima davo per scontato. Quello che ci circonda.
Mare, montagne, alberi, fiori, animali, persino radici. Ma anche luoghi e persone.
Bastava essere “sempre a giro” per rendersene conto.
Pronti a partire con me?